La Biblioteca Multimediale del L.I.F.U.
Inizialmente l'archivio ha accolto molti degli ipertesti prodotti da studenti della Facoltà di Scienze della Formazione (i meno recenti risalgono al 1997) e da studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia. Vengono tuttavia accolti e registrati anche ipertesti di altra provenienza, es. da altre facoltà, da altre università, da ogni altro ordine di scuola, e così pure prodotti registrati e in commercio.
L'idea ispiratrice è il valore documentario degli ipertesti (o di altri prodotti informatici) nati in ambiente scolastico/studentesco, ipertesti che danno luogo a una "letteratura grigia" molto esposta al rischio di dispersione.
Un simile archivio è utile a vario titolo: un ex-alunno/a potrà talvolta desiderare di recuperare e mostrare un suo prodotto acerbo ma magari non spregevole; un altro/a ex-alunno/a potrà desiderare di depositare nel nostro archivio una successiva rielaborazione del suo ipertesto o il primo sito webda lui/lei realizzato; un insegnante porà desiderar di mostrare i lavori dei propri ex-allievi; uno studente potrà desiderare di vedere come altri studenti "pari grado" hanno trattato lo stesso argomento su cui si accinge a creare un suo ipertesto, e il confronto sarà sicuramente istruttivo; storici e curiosi potranno desiderare di farsi un'idea del tipo di ipertesti (autentici nuovi incunaboli) che si producevano sul finire del secolo scorso e confrontarli con quelli risalenti al primo decennio del nuovo secolo. E così via. Come sempre, l'importante è attivarsi per tempo a raccogliere questa documentazione.
|